Chi sono
Mi chiamo Claudio Mangiarotti, sono nato nel 1987 e sono un imprenditore agricolo, per professione, impegnato in politica e amministratore per passione.
Ho iniziato ad occuparmi di politica in giovane età, guardando con interesse al territorio, al suo sviluppo e alla sua promozione.
Ho militato dapprima nelle file di Alleanza Nazionale, fino allo scioglimento di quest’ultima, per poi passare al Popolo delle Libertà. Alla sua fondazione, nel 2012, ho aderito subito al progetto politico di Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia.
Nel marzo 2013 sono stato candidato alle elezioni politiche per la Camera dei Deputati. Nel 2017 ho accettato la nomina a coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ruolo che tutt’ora ricopro. Nel 2018 sono entrato a far parte del consiglio comunale di San Damiano al Colle, incarico che ho ricoperto fino al 2019, anno in cui sono stato eletto sindaco del Comune di Volpara, paese in cui sono cresciuto e dove tutt’oggi risiedo.
Dal dicembre 2021 al marzo 2023 ho ricoperto l’incarico di consigliere della Provincia di Pavia, con delega alla pianificazione del territorio, ai trasporti, alla viabilità e ai lavori pubblici.
Nel febbraio 2023 sono stato eletto alla carica di Consigliere regionale della Lombardia, terminando così il mio incarico di primo cittadino di Volpara.
Ultime notizie

Maltempo: chiesto lo stato di calamità per le forti piogge di ottobre nell’Oltrepò Pavese
Leggi Tutto »Le mie proposte
AGRICOLTURA
L’AGRICOLTURA È CIBO, È VITA, È CUSTODIA DELLA TERRA
Da agricoltore conosco a fondo il settore e le sue problematiche ed è un mondo che mi sta molto a cuore, perché rappresenta la spina dorsale del nostro territorio. Il mio impegno in Regione sarà salvaguardare il lavoro di migliaia di colleghi agricoltori, realizzando gli interventi necessari per tutelare il settore, da una migliore gestione delle risorse idriche al contrasto di ogni forma di concorrenza sleale.
Sarò in prima linea per ascoltare le esigenze delle associazioni di categoria e degli imprenditori agricoli. La Regione Lombardia deve intervenire in modo sempre più incisivo per tutelare e salvaguardare le migliaia di aziende, oggi spesso in difficoltà, che ogni giorno, con il loro lavoro, creano ricchezza e scrivono storie di eccellenza.
Abbiamo prodotti che il mondo ci invidia: il riso di Lomellina e Pavese e il vino dell’Oltrepò devono essere sempre più valorizzati.
MEZZI PUBBLICI
PER UN TRASPORTO PUBBLICO PUNTUALE, COMODO E SICURO
Dare voce alle migliaia di persone che ogni giorno si spostano per lavoro dall’Oltrepo, dalla Lomellina e dal Pavese: uno dei miei impegni in regione sarà quello di potenziare il trasporto pubblico locale, anche lavorando per riconoscere agevolazioni alle famiglie con redditi bassi.
Voglio avere un canale di comunicazione diretto con chi usa i mezzi pubblici e per questo aprirò uno “Sportello virtuale pendolari”, così da farmi interprete delle loro istanze.
SANITÀ
UNA SANITÀ SEMPRE PIÙ VICINA AL CITTADINO
Aumentare il numero di medici di famiglia, valorizzare le strutture sanitarie, rafforzare i servizi che facilitano l’accesso alle cure, ridurre i tempi di attesa: sarà mia premura diventare un punto di riferimento per salvaguardare il patrimonio sanitario esistente e rafforzare la sanità pubblica sul territorio, mantenendo un dialogo costante con le tante eccellenze sanitarie della provincia di Pavia.
Mi impegnerò per diminuire i tempi di attesa degli esami clinici e diagnostici, soprattutto per quanto riguarda le fasce di popolazione più deboli.
TURISMO
FACCIAMO CONOSCERE LA NOSTRA PROVINCIA
Le potenzialità del nostro territorio sono enormi. Lomellina, Oltrepò e Pavese sono territori suggestivi e unici.
Pavia, Vigevano e Voghera sono città ricche di storia, arte e cultura. I castelli della Lomellina e dell’Oltrepo, insieme alla Certosa di Pavia, sono un patrimonio unico che merita di essere conservato e fatto conoscere.
In Regione Lombardia mi occuperò di valorizzare questo tesoro, promuovendo itinerari che portino alla sua conoscenza uniti a percorsi di turismo enogastronomico, che facciano conoscere e promuovere le nostre eccellenze.
VIABILITÀ
UN TERRITORIO AL PASSO CON I TEMPI
I progetti su viabilità e infrastrutture devono guardare al futuro e devono quindi essere oggetto di importanti interventi che consentano al nostro territorio di essere competitivo.
Il mio impegno in Regione Lombardia sarà quello di migliorare la viabilità di collegamento tra i territori ed i capoluoghi, rendendola più sicura, e di proporre un progetto generale di intervento su alcune infrastrutture strategiche del territorio provinciale, che necessitano di interventi massicci, come strade, ponti e collegamenti ferroviari e autostradali.
LAVORO
UN’OCCUPAZIONE DIGNITOSA PER TUTTI
Il lavoro è il motore della vita. Riuscire a inserirsi subito dopo gli studi, avere la certezza di un’occupazione stabile, trovare un impiego dignitoso e ben remunerato dovrebbe essere qualcosa che rientra nei canoni della normalità.
Purtroppo oggi non è sempre così ed è per questo che il mio impegno in Regione Lombardia sarà diretto a favorire un mercato del lavoro che garantisca a tutti dignità e futuro, agevolando lo sviluppo delle aziende, facilitando nuove opportunità e creando le condizioni per rapporti lavorativi duraturi, in grado di valorizzare le eccellenze dei giovani, delle donne e di tutti i lavoratori.
SICUREZZA
IL DIRITTO AD UNA VITA SICURA
Il diritto a vivere una vita tranquilla e serena è sacrosanto.
La lotta contro la criminalità ha sempre distinto Fratelli d’Italia e sarà un mio baluardo in Regione Lombardia, così come l’obiettivo di garantire un potenziamento della videosorveglianza ed una maggior presenza delle forze dell’ordine in tutto il territorio provinciale.
I cittadini e le famiglie devono tornare a vivere le loro città ed i loro paesi senza aver paura di niente e di nessuno.
FASCE DEBOLI
UNA MANO TESA A CHI HA BISOGNO
La pandemia, la crisi economica ed una serie di altri fattori negativi hanno costretto diverse persone a vivere uno stato disagio temporaneo.
Queste persone vanno aiutare a rimettersi in cammino, non solo con gli aiuti ma anche attraverso la ricerca di un lavoro e la realizzazione di un progetto che possa garantire loro un futuro più sereno. Questo sarà un mio impegno concreto in Regione Lombardia.
AMBIENTE
LA QUALITÀ DELL’AMBIENTE È LA QUALITÀ DELLA VITA
Qualità dell’ambiente e qualità della vita sono due aspetti che non possono essere distinti.
Per questo abbiamo il dovere di garantire alle generazioni presenti e a quelle future un ambiente sano, pulito, conciliando sempre il necessario sviluppo economico e tecnologico con il rispetto della natura.
Il mio impegno sarà quello di proporre nuovi strumenti a da Regione Lombardia, dando voce alle esigenze del nostro territorio in tema ambientale.
Pavia

LE ECCELLENZE DI UN CAPOLUOGO
La storica Università di Pavia, un novero di istituti medici che sono il fiore all’occhiello della sanità lombarda e le bellezze architettoniche che la eleggono da sempre città turistica per eccellenza.
Pavia ha bisogno di un grande impulso per valorizzare risorse ed eccellenze e per questo il mio impegno in Regione Lombardia sarà diretto a supportare tutte le iniziative, i progetti, i bandi che contribuiscano a rilanciare sempre di più la città simbolo del nostro territorio.
VIGEVANO

IL SALOTTO BUONO DELLA PROVINCIA
Il rilancio di Vigevano e del territorio circostante passa attraverso un potenziamento radicale delle infrastrutture di collegamento che abbia come obiettivo il potenziamento del polo produttivo cittadino e provinciale.
In Regione Lombardia, per questo obiettivo mi batterò a fondo, così come mi impegnerò a valorizzare sempre di più una delle meraviglie regionali per eccellenza che è la piazza Ducale di Vigevano.
VOGHERA

LA RINASCITA PASSA DAL TEATRO SOCIALE
Chiuso dal 1986, il Teatro Sociale di Voghera, considerato per stile architettonico una “piccola Scala”, riaprirà nel corso del 2023 ed è proprio dalla cultura che Voghera può ripartire per trovare nuovo impulso.
Oltre alla valorizzazione del teatro, il mio impegno in regione Lombardia sarà anche quello di garantire sempre più sicurezza ai vogheresi ed alle centinaia di pendolari che ogni giorno dall’Oltrepò Pavese transitano nel capoluogo iriense per recarsi al lavoro.
Grande impulso va inoltre dato alla Fiera dell’Ascensione, manifestazione più antica della Lombardia.
MORTARA

TRADIZIONE E SVILUPPO PER CRESCERE
Come consigliere regionale il mio impegno sarà diretto alla realizzazione di un progetto ambizioso come quello dell’interporto, teso a creare sviluppo, lavoro e benessere per l’intero territorio.
Un occhio di riguardo, sempre in un’ottica di rilancio e di valorizzazione, sarà riservato alla promozione dei prodotti locali, come il Salame d’Oca e da una costante opera di rilancio della borsa merci, vero cuore economico della città.